Sei alla ricerca di informazioni utili sull’assicurazione infortuni sportivi?
Sei nel posto giusto: in questa guida ti spiegheremo a cosa servono le polizze contro gli infortuni sportivi e come scegliere quella più adatta alle tue esigenze.
L’assicurazione sportiva infortuni è una tipologia di polizza infortuni ha la funzione di coprire le spese mediche che si sostengono dopo un infortunio subito durante lo svolgimento dell’attività sportiva (ad esempio durante le gare e gli allenamenti).
Tale infortunio può provocare danni fisici visibili e obiettivamente constatabili che portano ad invalidità permanente o, nel peggiore dei casi, alla morte.
In alcuni casi, previsti dalla normativa in materia, la stipula di un’assicurazione infortuni sportivi è obbligatoria, Vediamo insieme quando ciò si verifica e quali sono tutti gli aspetti da tenere in considerazione quando si parla di polizze contro gli incidenti nello sport.
Indice dei Contenuti
Identikit della polizza contro gli infortuni sportivi
Dal costo delle assicurazioni agli obblighi di legge, ecco quello che devi sapere sull’assicurazione sportiva.
Cos’è un’assicurazione sportiva
Prima di definire le funzioni di un’assicurazione sportiva, cerchiamo di capire che cos’è, a cosa serve e quando è obbligatoria.
L’assicurazione infortuni sportivi è una polizza assicurativa contro gli infortuni subiti in ambito sportivo.
Secondo il decreto del 3 novembre 2010, la stipula di una polizza sportiva è obbligatoria per tutti gli sportivi dilettanti tesserati con le Federazioni sportive nazionali, le Discipline sportive associate e gli Enti di promozione sportiva che il Coni riconosce come atleti, tecnici o dirigenti.
L’assicurazione infortuni sportivi per dilettanti non è obbligatoria per coloro che svolgono un’attività sportiva a livello amatoriale: in questo caso può bastare una polizza contro gli infortuni senza particolari caratteristiche.
Assicurazioni sportive: cosa coprono
Grazie ad un’assicurazione sportiva contro gli infortuni, puoi tutelarti da tutti quegli oneri economici derivanti da un infortunio verificabile durante l’attività sportiva, sia essa relativa ad un allenamento o una gara.
Questo infortunio deve causare nel soggetto danni oggettivi e misurabili, che possono condurre ad uno stato di invalidità permanente o, addirittura, alla morte.
In alcune tipologie di polizza sportiva, il risarcimento del danno è previsto anche in circostanze differenti da quelle appena elencate. Ad esempio, con l’assicurazione responsabilità civile privata, il risarcimento danni si estende anche a terzi.
Se il soggetto che provoca un infortunio non è in possesso di assicurazione, rischia di pagare somme molto elevate per coprire costi riabilitativi o legati ad eventuali operazioni.
Ti ricordiamo anche che, secondo la normativa, stipulare una polizza sportiva è obbligatoria per alcune categorie di soggetti: mancando a questo obbligo, si rischiano anche conseguenze di natura legale.
La tutela di un’assicurazione infortuni sportivi si estende anche nel caso in cui una struttura sportiva o le sue attrezzature subiscano dei danni.
Si parla, invece, di copertura assicurativa estesa al rischio in itinere quando il rimborso è previsto anche in caso di infortunio subito percorrendo la distanza tra la propria abitazione e il centro sportivo o il campo di gioco nel quale viene svolta attività sportiva.
Cosa è escluso dalla copertura
L’assicurazione infortuni sportivi per dilettanti prevede alcune limitazioni nella sua copertura. Al fine di ottenere un risarcimento, infatti, le prestazioni sportive devono avvenire nel rispetto delle regole prescritte dalla Federazione nazionale e in presenza di almeno un istruttore.
Gli infortuni che si verificano durante gli allenamenti individuali sono coperti, ma solo nell’eventualità in cui la pratica è prevista dal proprio allenatore e previa dichiarazione giurata della società sportiva presso cui l’assicurato è tesserato.
Trattandosi di infortuni, possono essere rimborsati solo quegli eventi che si verificano in modo fortuito e violento, che non sono soggetti ad alcun tipo di controllo da parte della vittima.
In poche parole, tutti quei sinistri che si verificano a seguito di assunzione di sostanze dopanti o abuso di alcool non sono coperti dall’assicurazione contro gli infortuni sportivi.
Assicurazione sport estremi
Una menzione a parte è dedicata all’assicurazione sport estremi, che prevede alcuni aspetti da tenere in considerazione.
In questi casi, una polizza standard potrebbe non essere sufficiente, perché la compagnia assicurativa potrebbe rivalersi dell’atto temerario.
Per atto temerario, in termini assicurativi, si intende un’azione in grado di esporre l’assicurato ad un pericolo particolarmente grave. In presenza di atti temerari, la compagnia può decurtare le prestazioni anche fino a 50% e, in casi gravi, può anche rifiutare in toto il risarcimento.
Se pratichi sport o hobby particolarmente pericolosi, come il paracadutismo o il free climbing, devi scegliere una polizza che copra le spese in caso di infortunio o di invalidità permanente.
In questo caso, è necessario valutare le offerte per le polizze infortuni presenti online e offline, leggendo tutte le condizioni per la copertura e scegliendo la soluzione più adatta alle tue aspettative e al tuo budget.
Calcola gratis la tua polizza vita
- Scegli il capitale costante e decrescente
- Ottieni la tua polizza in 3 minuti
- Paghi una rata fissa per sempre
- Disdici quando vuoi
Preventivo gratuito e senza impegno