BPM, acronimo che sta per Banca Popolare di Milano, è un istituto di credito ben radicato nel territorio lombardo e settentrionale italiano. E’ configurata come società cooperativa e offre ai suoi clienti tutti i servizi tradizionali bancari. E’ l’undicesima banca in Italia dal punto di vista della capitalizzazione, ma analizzando esclusivamente le banche popolari, la BPM si piazza in un’eccellente quinta posizione.
E’ una banca piuttosto antica, la sua fondazione risale al 1865, ma ha saputo negli avvicinarsi ai clienti modernizzando la sua offerta e adattandola ai cambiamenti della società ed è per questo che i suoi prodotti finanziari riscuotono sempre un grande successo tra i clienti della banca.
L’assicurazione vita BPM è un prodotto finanziario particolarmente efficace e di grande appeal, che può essere abbinato a un piano di investimento finanziario, completamente configurabile e personalizzabile dal cliente che intende sottoscriverla e garantisce il massimo controllo di tutti gli aspetti in qualsiasi momento di durata dell’investimento.
BPM mette a disposizione dei sottoscriventi ben 8 linee di investimento per questo prodotto sulla base delle prospettive di rischio e partono da un minimo del 50% del capitale versato. Per agevolare la gestione e ridurre al minimo i rischi ottimizzando i guadagno, una parte del capitale investito, fino a un massimo del 50% può essere posto in regime di gestione separata. In questo modo si garantisce la solidità dell’investimento.
Uno dei principali punti di forza dell’investimento assicurativo sulla vita proposto da BPM è senza dubbio l’elevata accessibilità per tutti. Il piano programmatico della banca, infatti, permette di avviare un’assicurazione sulla vita con un versamento minimo di 100 euro, prendendo in considerazione i premi a cadenza mensile.
Inoltre, nell’arco di durata dell’investimento, il sottoscrivente può liberamente scegliere di modificare l’importo del premio assicurativo o di sospendere il pagamento in un momento difficile per riprendere successivamente.
All’atto della sottoscrizione il cliente è tenuto a un versamento unico di 5000 euro e può optare per la soluzione mensile, come già detto in precedenza, oppure per la soluzione unica. Inoltre, se il sottoscrivente preferisce fare una scelta più oculata e votata all’investimento, dopo tre mesi dal momento della sottoscrizione può scegliere di traslare tutto il capitale investito nella Gestione Separata.
Il sottoscrivente, inoltre, può decidere di uscire in qualunque momento dal piano di investimento, che ha una durata complessiva di 10 anni e le commissioni di uscita sono decrescenti.
Il capitale elargito ai beneficiari della polizza è di 50mila euro e può essere sottoscritta da qualunque soggetto fisico compreso tra i 18 e i 60 anni: il premio mensile è calcolato sulla base del premio e dell’età del sottoscrivente.
Non sono richiesti esami medici preliminari per la sottoscrizione del contratto di polizza.