L’Istituto Nazionale delle Assicurazioni nasce nel 1912 per offrire servizi relativi al ramo vita.
Col passare del tempo l’INA provvede ad ampliare la propria competenza attraverso l’istituzione di Assitalia s.p.a. che si occuperà del ramo danni.
Nel 2000 le due compagnie assicurative, INA e Assitalia vengono inglobate dal gruppo Generali, che è di fatto il più grande gruppo assicurativo italiano.
Nel 2007 avviene la fusione tra INA, Assitalia e la Generali diventando così un’azienda unica e importante nel panorama assicurativo italiano.
Unendo la capacità, la competenza e la professionalità di queste società è nata una compagnia in grado di realizzare soluzioni ad ampio spettro indirizzate a privati e ad aziende.
Le molteplici risposte presentate dall’assicurazione INA si tramutano in una minuziosa ricerca di possibilità a favore del cliente per garantirgli una copertura conforme alle sue reali esigenze.
Attraverso le polizze studiate dalla compagnia, si rendono attuabili progetti di pianificazione economica in grado di dare fiducia e sicurezza al futuro che talvolta può davvero essere imprevedibile ed incerto, inficiando così la serenità quotidiana.
Un’assicurazione sulla vita vede come oggetto principale la persona in ogni suo gesto, proteggendola da eventuali rischi ed eventi che potrebbero portare ad un danno monetario di difficile risoluzione.
E’ solo la prevenzione che consente di metterci al riparo da situazioni che, col senno di poi, si rivelano irrecuperabili: una polizza sulla vita pensata dall’assicurazione INA tiene conto di tutti quegli imprevisti che potrebbero portare il cliente ad un venir meno della capacità di produrre denaro e quindi di garantire sostentamento a sé stesso e ad altre persone che contano su di lui, come può essere la sua famiglia.
Una polizza creata in relazione ai parametri soggettivi del cliente in base al suo stile di vita, permette dunque di dare la giusta protezione per vivere il presente senza la preoccupazione del futuro.
Di conseguenza i pacchetti assicurativi proposti sono pensati in relazione alle caratteristiche peculiari del cliente, che può essere un privato, un professionista o un’impresa.
Per garantire la massima copertura è necessario relativizzare la situazione dell’assicurato fornendogli risposte create appositamente per lui. Ed è questo che l’assicurazione INA compie costantemente: un’opera di studio e di ricerca per offrire sempre soluzioni nuove e attuali.
Per richiedere un preventivo è sufficiente andare sul sito o recarsi direttamente in una delle tante agenzie che si trovano in tutta Italia.
Gli agenti assicurativi INA troveranno la risposta giusta che realizzerà la perfetta combinazione di opzioni per soddisfare il cliente, garantendogli sicurezza e serenità.