Vorresti stipulare una polizza per la salute ma non sai quale potrebbe essere il costo dell’ assicurazione sanitaria?
In questa guida ti spiegheremo quali sono i fattori che determinano il costo di una polizza sanitaria e come fare per scegliere quella più conveniente per te.
Ad oggi esistono tantissime proposte di assicurazioni sanitarie private, ognuna con le proprie specificità, perfette per adattarsi alle necessità di tutti. Fare le giuste valutazioni e capire di quali coperture hai bisogno è un aspetto fondamentale da cui partire per scegliere la migliore assicurazione sanitaria.
Non sai da dove cominciare? Niente paura: ecco quali sono i fattori da tenere in considerazione quando si parla di costo dell’assicurazione sanitaria e come fare per risparmiare sulla tua polizza.
Indice dei Contenuti
Quello che devi sapere sul costo polizza sanitaria
Vediamo ora quali sono tutti i parametri da considerare prima di scegliere il preventivo per l’assicurazione sanitaria più giusto per te.
Quanto costa un’assicurazione sanitaria?
Una domanda importante da porsi prima di acquistare una polizza salute è: Quanto costa l’assicurazione sanitaria?
Per rispondere a questa domanda, abbiamo bisogno di esaminare una serie di fattori che, insieme, determinano il costo di una polizza sanitaria.
Procediamo con ordine e facciamo un piccolo passo indietro, spiegandoti che cos’è e a cosa serve un’assicurazione sanitaria. La polizza sanitaria è un prodotto assicurativo che serve per garantirti un sostegno economico e un rimborso parziale o totale delle spese mediche sostenute in seguito a infortunio o malattia.
Si tratta di una copertura medica integrativa a quella prevista dalla legge italiana, che prevede l’erogazione di prestazioni mediche mediante il Servizio Sanitario Nazionale (SSN).
Il costo di un’assicurazione sanitaria completa è sicuramente giustificato dai vantaggi che offre, primo fra tutti la possibilità di scegliere liberamente la struttura e il medico a cui rivolgersi per le cure.
Oltre a questo, la polizza sanitaria permette di ridurre i tempi d’attesa, spesso molto lunghi nella sanità pubblica, e di ricevere rimborsi anche per prestazioni solitamente non coperte dal SSN.
Vediamo ora quali sono i fattori che concorrono a definire il costo dell’assicurazione sanitaria.
Calcola gratis la tua polizza vita
- Scegli il capitale costante e decrescente
- Ottieni la tua polizza in 3 minuti
- Paghi una rata fissa per sempre
- Disdici quando vuoi
Preventivo gratuito e senza impegno
Elementi da considerare
Definire il costo annuo di un’assicurazione sanitaria non è semplice: sull’ammontare del premio che il contraente deve pagare all’assicurazione influiscono una serie di fattori che non possono essere standardizzati. Questi fattori sono:
- Età: tendenzialmente, i costi aumentano all’aumentare dell’età del beneficiario;
- Sesso: mediamente le donne nella fascia 20-40 anni pagano qualcosa in più degli uomini;
- Condizioni di salute del contraente;
- Tipo di prestazioni offerte: ad esempio, nel caso di un’assicurazione sanitaria integrativa, la copertura si estende a interventi chirurgici, ricovero post operatorio, retta di degenza, medicinali, occhiali e strumento elettromedicali, medicinali, visite specialistiche, maternità;
- Franchigie applicate;
- Scoperti;
- Massimali.
Tipologia di assicurazione sanitaria privata
Come abbiamo visto, ci sono moltissimi fattori che intervengono nella definizione del costo dell’assicurazione sanitaria. In questo frangente, anche la tipologia di polizza sanitaria privata ha un peso specifico importante nella composizione del premio annuo da sostenere.
Le polizze sanitarie possono essere divise in due macrocategorie:
- Polizza sanitaria in forma indennitaria;
- Polizza sanitaria a rimborso spese.
La prima consiste nell’erogazione al contraente di un indennizzo, che copra il periodo di degenza in ospedale o comunque di interruzione dal lavoro per malattia o infortunio. L’ammontare dell’indennizzo e il costo per l’assicurazione infortuni sono strettamente legati: infatti, l’indennizzo può variare in base al premio annuo pagato e ai termini contrattuali.
La seconda, come suggerisce il nome, consiste nell’erogazione al beneficiario di un rimborso delle spese sostenute per visite mediche, medicinali, interventi chirurgici e trattamenti fisioterapici.
Coperture aggiuntive
Un altro aspetto importante quando si parla di assicurazione sulla salute e costi fa riferimento alle coperture aggiuntive da inserire all’interno della polizza stipulata.
Infatti, è possibile includere nella tua assicurazione alcuni elementi che, solitamente, non sono compresi e che sono legati a tue particolari necessità.
Per determinare le eventuali coperture aggiuntive di cui hai bisogno, dovrai comprendere a fondo quali sono i rischi che corri e quali sono le tue esigenze di copertura.
Ovviamente, al crescere delle coperture, crescerà anche il prezzo annuo della tua polizza.
Calcola gratis la tua polizza vita
- Scegli il capitale costante e decrescente
- Ottieni la tua polizza in 3 minuti
- Paghi una rata fissa per sempre
- Disdici quando vuoi
Preventivo gratuito e senza impegno
Consigli per risparmiare sulla polizza salute
Ora che abbiamo visto tutti gli elementi che determinano il costo assicurazione sanitaria, ecco i nostri consigli per risparmiare sulla tua polizza:
- Analizza le tue esigenze, per capire effettivamente di quali coperture hai bisogno;
- Confronta con attenzione i preventivi pervenuti dalle compagnie assicurative, valutando costi e benefici di ciascuna proposta;
- Leggi bene termini e condizioni, per non incorrere in spiacevoli sorprese o fraintendimenti;
- Opta per una polizza online, che quasi sempre ha dei prezzi più vantaggiosi. Ciò avviene perché il costo dell’assicurazione sanitaria online è alleggerito da oneri gestionali. inoltre, scegliendo una compagnia assicurativa online, potrai gestire tutte le pratiche direttamente da casa, in modo semplice e sicuro.