È possibile fare richiesta per procedere con il trasferimento di un fondo pensione? Quanto tempo occorre attendere prima di richiedere il trasferimento di un Fondo Pensione senza incorrere nel rischio di perdere l’anzianità maturata?
Nel caso in cui si perdano i requisiti di adesione al fondo è possibile chiedere il cambio del fondo pensione senza dover attendere i due anni di permanenza? Sono tutti quesiti importanti che ogni potenziale aderente ad un fondo pensione complementare si pone.
E, allora, per evitare di essere impreparati e colti alla sprovvista, facciamo un po’ di chiarezza in merito al trasferimento dei fondi pensione.
In questa guida troverai le informazioni più importanti riguardanti le tempistiche e i costi da sostenere per effettuare il cambio e la presentazione del modulo per richiedere il trasferimento del fondo pensione.
Continua a leggere questa guida e trova la risposta a tutti i tuoi dubbi.
Indice dei Contenuti
Trasferimento Fondo Pensione: come farlo?
La crisi del welfare spinge sempre di più i lavoratori ed i risparmiatori a trovare nuovi strumenti di gestione del risparmio per assicurarsi la stabilità economica una volta ritiratisi dalla vita occupazionale.
I fondi pensione sono il prodotto di investimento e di gestione del risparmio che la maggior parte dei piccoli investitori e lavoratori preferiscono sottoscrivere per mettere al riparo i propri capitali.
Un fondo pensione va visto come una specie di investimento a zero rischi che il lavoratore può decidere di effettuare a priori in vista dell’età pensionabile.
Aderire ad un fondo pensione chiuso o aperto consente ad ogni aderente di maturare una somma integrativa, che può essere affiancata a quella della pensione pubblica erogata dall’INPS o da qualche altro Istituto di Previdenza.
Ma, una volta aderito ad un fondo pensione, è possibile presentare l’istanza per richiedere il trasferimento del fondo pensione?
Come procedere? Quali sono i requisiti necessari? Niente paura! La pratica è assolutamente fattibile, purché siano trascorsi almeno due anni dall’adesione al fondo.
Dunque, è possibile trasferire un fondo pensione senza perdere l’anzianità maturata.
Inoltre, se si perdono i requisiti di adesione al fondo per cause di forza maggiore (se ad esempio termina il rapporto collaborativo col datore di lavoro), è possibile richiedere comunque un trasferimento anche prima che siano decorsi i 24 mesi dall’adesione al fondo pensione.
Infatti, la normativa vigente è piuttosto chiara in merito ai requisiti necessari per presentare il modulo di trasferimento di un fondo pensione.
Affinché il trasferimento possa sostanziarsi e possa essere accolta l’istanza, è necessario che il prodotto di destinazione del trasferimento del capitale accumulato sia un prodotto conforme alla disciplina contenuta nel Decreto Legislativo 252/05.
In buona sostanza, affinchè la liquidità maturata in una posizione previdenziale possono essere trasferita, è necessario che il cambio avvenga solo verso prodotti conformi al D.lgs. 252/05 (c.d. Prodotti Previdenziali).
Trasferimento fondo pensione: tempistiche
Per quanto concerne le tempistiche necessarie affinchè l’operazione di trasferimento di un fondo pensione si perfezioni ad hoc, occorrono al massimo sei mesi.
Di certo, i tempi sono molto più lunghi rispetto ad un semplice trasferimento di un comune conto corrente bancario.
Comunque, in ogni caso, basta ricordare che ogni intermediario mette a disposizione un’ampia gamma di documenti informativi che possono fornire indicazionu più precise in merito ai tempi necessari per procedere con il cambio di un fondo pensione o di un prodotto previdenziale disciplinato dal Decreto Legislativo 252/05.
Calcola gratis la tua polizza vita
- Scegli il capitale costante e decrescente
- Ottieni la tua polizza in 3 minuti
- Paghi una rata fissa per sempre
- Disdici quando vuoi
Preventivo gratuito e senza impegno
I costi del trasferimento
Per quanto concerne i costi, non sono irrogate penali per chi decide di traferire il proprio fondo e le liquidità accumulate non sono soggette ad alcun tipo di tassazione.
Gli istituti di credito ed ogni intermediario può riservarsi il diritto di applicare le spese di trasferimento, che in genere sono esigue e non superano i 30 euro.
In ogni caso, consigliamo sempre di prendere visione delle condizioni contrattuali ed economiche riportate sul fascicolo informativo e sul contratto di adesione al fondo pensione a cui si ha aderito.
Il modulo per il trasferimento
Per poter perfezionare concretamente il processo di trasferimento di una posizione da un fondo pensione ad un altro prodotto previdenziale, occorre presentare:
- un Modulo di richiesta di trasferimento fondo pensione che deve essere compilato in tutte le sue parti e consegnato a mano o inviato a mezzo posta o tramite PEC presso la sede dell’istituto che gestisce il fondo,
- un’autorizzazione al trasferimento rilasciata dall’ente concedente.
Si ricorda, in tale sede, che l’istanza di trasferimento del fondo pensione consiste semplicemente in un documento sottoscritto dal soggetto aderente, il quale deve esprimere la volontà di trasferire la propria posizione previdenziale.
Solitamente, viene richiesto di allegare al Modulo di richiesta trasferimento fondo pensione anche una fotocopia di un documento di riconoscimento del richiedente.
Qui, di seguito, troverai un Fac simile di Modulo generico che puoi utilizzare per richiedere il cambio da un fondo pensione all’altro.
In ogni caso, ricorda che ogni fondo pensione mette a disposizione alla pagina web del prodotto previdenziale sottoscritto un modulo specifico da compilare a tale scopo.
Modulo richiesta di trasferimento verso un altro fondo (Fac simile generico)
Io sottoscritto/a
Cognome ____________________________
Nome _______________________________
Codice Fiscale __________________________________________________________
Nato/a il ________________ a [Comune] (Prov.) ___________________________________ (____)
Residente in [Comune] (Prov.) ___________________________________________________ (____)
Via/Piazza _____________________________ N. _____CAP. ______
Tel. _______________________
E-mail _______________________
Matricola __________________
Data di iscrizione al Fondo __________________________________________
chiedo di trasferire la mia posizione previdenziale individuale al Fondo Pensione indicato di seguito, al quale ho già aderito:
Denominazione: ___________________________________________
Albo Covip ___________
Cod. aderente/ n. adesione/polizza/contratto ________________________________________.
Dichiaro (barrare una sola opzione):
- di aver maturato nel Fondo il periodo minimo di permanenza previsto dalla legge (2 anni); oppure, anche prima del periodo minimo di permanenza;
- di aver perso i requisiti di partecipazione al Fondo in data ___/___/______ (gg/mm/aaaa);
- di aver maturato il diritto alla prestazione pensionistica e di volermi avvalere delle condizioni di erogazione della rendita praticate dal fondo pensione di destinazione.
Autorizzo l’aggiornamento anagrafico della banca dati del Fondo con i dati sopra riportati.
Dichiaro di aver attentamente e consapevolmente letto l’informativa, ai sensi dell’Articolo 13 del Nuovo Regolamento Europeo 2016/679 in materia di privacy, in merito al trattamento dei miei dati personali e di essere stato esaustivamente informato delle finalità di trattamento e dei miei diritti.
In particolare, autorizzo il trattamento dei miei dati personali richiesti all’interno del modulo in oggetto, per le relative e specifiche finalità per cui essi sono richiesti.
Data: ________________
Firma dell’Associato: __________________________________
Trova il miglior fondo pensione
- Calcola la tua pensione pubblica
- Calcola la tua pensione integrativa
- Trova il miglior fondo pensione!
Consulenza gratuita e senza impegno